Psicologia
-
L’amore in psicologia
—
in ArticoliIn principio era amore Parlare di amore, e di amore in psicologia, dopo secoli che l’umanità perde la testa riflettendoci su, è ormai paragonabile ad aprire una matrioska. Un significato generale ne racchiude uno più particolare, magari relativo ad una disciplina diversa. Il primo piano individuabile, partendo dall’esterno, appartiene ad un retaggio esistente da tempi…
-
La Casa sull’Albero, blog di psicologia infantile
—
in ArticoliLa meta di oggi sarà un po’ diversa dal solito, perché al posto di rimanere su qualcosa inerente direttamente al mio sito e alla sua filosofia, vi vorrei portare proprio su un altro pianeta di questa galassia composta dai vari blog, sempre però nel sistema solare “psicologia”. Non ci servirà allontanarci di troppo neanche nello…
-
Le 7(+1) dinamiche a spirale
—
in ArticoliL’argomento di cui mi premeva parlarvi, una volta introdotto il metamodernismo e le forme di spiritualità ad esso associate, è proprio quello delle dinamiche a spirale. Cosa sono? Come si può collegare questo concetto al pensiero di questi anni? In che modo la sua applicazione contribuisce al progresso? Oltre alle risposte cercherò di darvi anche…
-
“Il vantaggio della felicità” di S. Achor e la psicologia positiva
—
in ArticoliLa psicologia positiva e come mi ha cambiato la vita Uno degli ultimi articoli riguardava l’ultimo libro che ho letto fino ad adesso, questo invece parlerà di uno dei primi in cui mi sono imbattuto guidato dalla curiosità di approfondire temi che al tempo stavano diventando sempre più importanti per la mia vita. Per arrivare…
-
COLORACE, un’esperienza alla scuola di cinema Zuccherarte
Spesso, forse troppo spesso, mi accorgo di non essere con la testa nel momento in cui sono fisicamente, un po’ di sana mindfulness non mi farà certo male… a volte mi ritrovo nel futuro, con la sua consistenza onirica e sempre in mutamento (come l’indeterminismo filosofico e la nostra ignoranza su ciò che sarà ci…
-
“Ciò che non è scritto nei miei libri” di Viktor Frankl
—
in Articoli“Ho trovato il senso della mia vita aiutando gli altri a trovare il significato della propria.” Viktor Frankl Quando all’inizio della pandemia tutto ad un tratto mi sono trovato chiuso in casa per mesi, senza peraltro sapere come passarli, ho dovuto inventarmi un modo per dare un senso a tutte quelle giornate infinite e tutte…
-
Perché “Meta” ? (Spoiler: Facebook non c’entra)
—
in ArticoliUno dei vari problemi in cui ci si imbatte quando si vuole creare qualcosa di proprio, e parlo da uno che negli anni passati ne ha volute fare tante di cose simili (che poi non le abbia quasi mai finite per un motivo o per l’altro è un’altra storia), è trovare un nome che descriva…