Postumanismo

  • “L’anibene”, una poesia metasemantica

    “L’anibene”, una poesia metasemantica

    L’anibene S’animota l’anibene orché perceversole umali,taqqueo cormina neltro cana, e sbiscia:“Stranentoso estere!Si me catturendetralle zampanim’angivora,nu roglio mofrire!” Cos’è la metasemantica Immagino ci abbiate capito poco, vero? Può sembrare strano, ma se risulta difficile riuscire a parafrasare questi versi non è l’autore ad aver perso il senno o la capacità di esprimersi. Chi li ha scritti…

  • Pedagogia postumanista, l’alba di un nuovo paradigma pt.2

    Pedagogia postumanista, l’alba di un nuovo paradigma pt.2

    L’articolo inizia nella parte 1. Andiamo ora ad approfondire la parte più filosofica della pedagogia postumanista. Fondamentale è l’epistemologia materialista, la quale non riguarda solo il soggetto ma le interazioni fra ognuno degli enti situati nell’ambiente educativo. Il soggetto è mutante in quanto aperto e relazionale nei confronti delle alterità, lo dimostrano le modifiche del…

  • Pedagogia post-umanista, l’alba di un nuovo paradigma pt.1

    Pedagogia post-umanista, l’alba di un nuovo paradigma pt.1

    Questa volta, un nuovo giorno per i miei svarioni nasce con Pedagogia e orizzonte post-umanista, titolo di un volume scritto nel 2014 dal professor Alessandro Ferrante, in cui ne vengono discussi i recenti sviluppi. Ho intrapreso la lettura per approfondire una corrente di pensiero, studiata in vista di un esame di pedagogia all’università, alla quale…