Metamodernismo
-
“L’anibene”, una poesia metasemantica
—
L’anibene S’animota l’anibene orché perceversole umali,taqqueo cormina neltro cana, e sbiscia:“Stranentoso estere!Si me catturendetralle zampanim’angivora,nu roglio mofrire!” Cos’è la metasemantica Immagino ci abbiate capito poco, vero? Può sembrare strano, ma se risulta difficile riuscire a parafrasare questi versi non è l’autore ad aver perso il senno o la capacità di esprimersi. Chi li ha scritti…
-
Video su YouTube di “Cos’è il metamodernismo”
Questo nuovo video si propone di riassumere brevemente quanto detto in Cos’è il metamodernismo, schematizzando i concetti principali attraverso dei disegni (brutti) fatti da me. La traccia audio è infatti un estrapolato dell’articolo. In descrizione sono presenti link di alcune opere già citate da altre parti nel blog legate al nuovo paradigma, e anche un’altra…
-
Pedagogia postumanista, l’alba di un nuovo paradigma pt.2
—
in ArticoliL’articolo inizia nella parte 1. Andiamo ora ad approfondire la parte più filosofica della pedagogia postumanista. Fondamentale è l’epistemologia materialista, la quale non riguarda solo il soggetto ma le interazioni fra ognuno degli enti situati nell’ambiente educativo. Il soggetto è mutante in quanto aperto e relazionale nei confronti delle alterità, lo dimostrano le modifiche del…
-
Meta Me podcast – Episodio 1
—
in PodcastÈ nato Meta Me podcast. Secondo l’Ipotesi del Multiverso Matematico, ogni universo esistente si reggerebbe su di una struttura matematica che ne caratterizza le proprietà. In questa puntata introduttiva si analizza proprio la conoscenza complessa e articolata dell’umanità nel nostro periodo storico, grazie alla quale la dimensione di cui fa parte il pianeta Meta Me…
-
M E T A R E A L I S M O
—
in ArticoliIl titolo dell’articolo che state leggendo è composto da 12 lettere diverse (in realtà alcune sono uguali a livello fonetico ma disposte in maniera differente nella parola), eppure risaltano tutte all’occhio quasi ugualmente, per il fatto di essere maiuscole. Anche sta volta, similmente a quanto fatto per Šîñëşțĕśīå, introduco un concetto con il suo nome…
-
cªøS (teoria del caos)
—
in ArticoliNel nuovo video realizzato in questi giorni, il primo da quando sono a Torino, ho voluto rendere un altro concetto fondamentale legato al metamodernismo, al fine di avere un tipo di comprensione della realtà che ritengo essenziale. Come quello precedente era basato su una particolare visione del tempo e del rapporto oggetto-soggetto, questo ci parla…
-
Storia dei meme, media della postmodernità
—
in ArticoliÈ da mesi che volevo scrivere della storia dei meme, e ora, poco dopo essermi trasferito a Torino per l’università ho deciso di portarvelo (al fondo dell’articolo scoprirete come mi è tornato in mente e cosa c’entra la città). Sì perché alcune persone mi avevano già consigliato di farlo, per poter parlare di un esempio…
-
Šîñëşțĕśīå
—
Diconoche la vita sia brevese cerchi di vedere oltre la vistatroppo corta per chi vuol sentire più della sua carne.Dicono, e io ascolto,ma mai quantoodo ancora i ricordi:il suo profumoaveva il saporedell’eternità. In La scrittura per me ho spiegato la difficile “storia” che ho avuto con la poesia come forma d’arte, tuttavia non ho escluso…
-
Singapore (luglio 2018) + stile solarpunk
—
in ArticoliChi di voi ha letto altri articoli sui viaggi di questo sito, noterà la ricorrenza di un certo focus sull’urbanistica del luogo visitato, ancor più che sulla sua cultura o ambiente naturale. Tralasciando per un attimo la compagnia, in grado di rendere un ricordo del genere positivo ai miei occhi molto più di altro, gli…
-
Sinteismo, una religione per l’ateismo
—
in ArticoliIn questo articolo parlo di come la nostra epoca stia vivendo un nuovo interesse per la spiritualità, arrivato a concretizzarsi nel fenomeno SBNR (spiritual but not religious), con il suo approccio “pick and mix” riguardo le credenze metafisiche. Cerco di dare supporto filosofico a queste convinzioni guardando al panenteismo (Dio è l’universo e allo stesso…
-
Lo YInMn blue, un colore simbolo
—
in ArticoliGuardate un attimo lo sfondo delle pagine del blog, nella day mode. Vi piace questo blu? Beh, a quanto pare molti di voi diranno di sì, e anche particolarmente. Non a caso, è considerato uno dei colori più belli del mondo, e il blu è in generale quello più apprezzato dell’umanità. Vi presento quindi lo…
-
Ripensare l’educazione scolastica in un’ottica metamoderna
—
in ArticoliAspettando l’orale per la maturità, fra uno studio e un altro (che gioia), mi è capitato di leggere un saggio interessante intitolato The Birth of a New Paradigm: Rethinking Education and School Leadership with a Metamodern ‘Lens’, il quale affronta il tema dell’educazione delle scuole individuando il modello che più si adegua alle esigenze del…
-
Dall’AI art al transumanesimo
—
in ArticoliIn questi giorni ho per caso scoperto una novità tecnologica recentissima che mi ha lasciato stupito, per le sue potenzialità ed implicazioni, e quando vengo a conoscenza di qualcosa di nuovo puntualmente la mia testa comincia a farsi viaggi assurdi, soprattutto se su argomenti riguardanti il progresso, quindi, ecco questo articolo! Sto parlando dell’AI art,…
-
La scrittura per me: un racconto pedagogico
—
In un articolo precedente ho parlato di come io abbia passato mesi (tanti mesi) a cercare la mia passione artistica, per poi trovarla alla fine nel cinema… o forse è stato lui a trovare me. Infatti in “il cinema per me: nascita ed evoluzione” continuo scrivendo che le passioni non devono essere cercate partendo da…
-
Metamodernismo nel cinema 3: metamodern sci-fi, Interstellar
—
in ArticoliTerza e ultima parte di metamodernismo nel cinema… e chiudiamo in bellezza analizzando come la cultura attuale influenza uno dei generi più amati da molte generazioni di persone, compreso il sottoscritto. Sto parlando della fantascienza! E anche qui, le influenze legate al metamodernismo abbondano. Uno dei film che più esemplifica questo è sicuramente Interstellar, del…